Oggi la Chiesa celebra San Barbato, nel 2020 in Iran si registrano le prime due vittime da coronavirus al di fuori della Cina
San Barbato di Benevento Vescovo, nasce nel 612 a Benevento muore il 19 febbraio 682 sempre a Benevento. Le notizie su Barbato derivano da una Vita del IX secolo, scritta quindi circa duecento anni dopo la sua morte, che lo descrive come originario di Benevento. Tra la fine del vi secolo e l’inizio del VII, i longobardi, popolo dell’Europa centrale che aveva abbracciato l’arianesimo, invasero l’Italia, impossessandosi di grandi porzioni di territorio. Fondando un ducato in qualche modo legato al loro regno settentrionale, si spinsero a sud fino a Benevento devastando le diocesi. Tra il 660 e il 670, tuttavia, alcuni capi longobardi cominciarono ad accogliere alcuni elementi della dottrina cattolica.
Grimoaldo, duca di Benevento, approfittando di una disputa tra i figli del defunto re Ariperto, si impadronì del trono: devoto all’arcangelo Michele, al quale era dedicato anche un santuario sul monte Gargano nel ducato di Benevento, lo proclamò patrono del suo regno e della nazione. Barbato si era frattanto reso conto che anche i presunti cristiani erano in realtà schiavi della superstizione e che era assai diffusa la venerazione di una vipera d’oro; fra costoro vi era anche Romualdo, figlio di Grimoaldo, posto a capo del ducato quando Grimoaldo si era proclamato re.
Barbato denunciò incessantemente tali pratiche illecite, pregando e digiunando in continuazione per la conversione del popolo, senza tuttavia ottenere grandi risultati. Solo nel 663, quando Grimoaldo fermò l’invasione da oriente di Costanzo II e attribuì la vittoria all’intervento dell’arcangelo Michele, Barbato (che aveva preannunciato il successo) riuscì finalmente a convincere la gente: fece fondere il serpente d’oro per farne un calice e abbatté un albero sacro utilizzato in riti idolatri. Il vescovo di Benevento, Ildebrando, era morto mentre Costanzo cingeva d’assedio la città e Barbato fu eletto al suo posto. In questa veste riuscì a eliminare i riti pagani praticati nel ducato, partecipando in questa veste anche al VI concilio di Costantinopoli nel 680. Morì a settant’anni nel 682.
Altri Santi
Sant’Asia, medico, martire ad Antiochia
Sant’Ausibio di Soli, vescovo
San Barbato di Benevento, vescovo
San Conone di Alessandria d’Egitto, monaco in Palestina
San Dositeo, monaco
Santa Filotea, martire (Chiesa ortodossa)
San Giorgio, monaco di Vabres e vescovo di Lodeve
Santa Lucia Yi Zhenmei, catechista cinese, martire
San Mansueto Savelli, vescovo
Santi Martiri di Palestina
San Proclo di Bisignano
San Quodvultdeus, vescovo di Cartagine
San Tullio martire
Beato Alvaro De Zamora da Cordova, domenicano
Beato Bonifacio di Losanna, vescovo
Beato Corrado Confalonieri, eremita, terziario francescano
Beata Elisabetta di Mantova (Bartolomea Picenardi), vergine
Beato Federico di Hirsau, abate
Beato Jozef Zaplata, religioso e martire
Religione romana antica e moderna:
Nono giorno dedicato ai Mani familiari (dies parentalis)
Religione greca:
Festa dedicata a Dioniso (dio del vino)
Accadde oggi
197 – Battaglia di Lugdunum, l’imperatore romano Settimio Severo sconfigge il rivale Clodio Albino, assicurandosi il pieno controllo sull’Impero Romano
356 – L’imperatore romano Costanzo II (337-361) decreta la chiusura di tutti i templi pagani nei territori imperiali.
607 – Inizio del pontificato di papa Bonifacio III
1674 – Inghilterra e Paesi Bassi firmano il Trattato di Westminster. L’accordo prevede anche il trasferimento della colonia olandese di Nuova Amsterdam all’Inghilterra, che la ribattezza New York
1749 – Papa Benedetto XIV pubblica l’enciclica Annus qui, sull’ordine nelle chiese e sulla musica sacra
1797 – Trattato di Tolentino tra Napoleone ed il Papa.
1807 – In Alabama, l’ex Vice presidente statunitense Aaron Burr viene arrestato per tradimento
1846 – Ad Austin viene insediato l’appena costituito governo dello stato del Texas
1861 – In Russia viene abolita la servitù della gleba
1878 – Thomas Edison ottiene il brevetto per il fonografo
1881 – Il Kansas diventa il primo stato degli USA a vietare tutte le bevande alcoliche
1928 – Si chiudono a Sankt Moritz, in Svizzera, i II Giochi olimpici invernali
1942
Seconda guerra mondiale: Circa 150 aerei giapponesi attaccano Darwin (Australia)
Seconda guerra mondiale: Il presidente statunitense Franklin D. Roosevelt firma un ordine esecutivo che consente all’esercito statunitense di trasferire i cittadini nippo-americani in campi di internamento
1943 – Seconda guerra mondiale: battaglia del Passo di Kasserine. Il generale tedesco Erwin Rommel e i suoi Afrika Korps lanciano un’offensiva contro le difese alleate in Tunisia
1945 – Seconda guerra mondiale: circa 30.000 Marines statunitensi sbarcano su Iwo Jima, dando il via alla battaglia
1949 – Ezra Pound riceve il primo Premio Bollingen di poesia dalla Fondazione Bollingen e dall’Università di Yale
1953 – Censura: La Georgia approva il primo comitato di censura letteraria degli Stati Uniti
1959 – Il Regno Unito concede a Cipro l’indipendenza
1964 – Si chiude a Innsbruck, in Austria, la IX Giochi olimpici invernali
1985 – William Schroeder è il primo paziente dotato di un cuore artificiale a lasciare l’ospedale
1986 – Dopo 37 anni di attesa, il Senato degli Stati Uniti approva un trattato che dichiara illegale il genocidio
2002 – La sonda Mars Odyssey della NASA inizia a tracciare una mappa della superficie di Marte
2003 – Iran, precipita un aeroplano militare con a bordo 270 soldati. Nessun sopravvissuto
2007 – Due bombe sul Samjhauta Express uccidono 66 persone
2008 – Fidel Castro annuncia il suo ritiro dalle cariche presidenziali.
2018 – In Nigeria, nello stato di Yobe, 111 studentesse vengono sequestrate dai miliziani di Boko Haram; verranno rilasciate il 21 marzo
2020 – In Iran si registrano le prime due vittime da coronavirus al di fuori della Cina.
2020 – Il trapper Pop Smoke viene ucciso a soli 20 anni nella sua casa a Los Angeles con quattro colpi da arma da fuoco.