Oggi la Chesa e tante comunità parrocchiali celebrano San Biagio Vescovo e Martire, Santo protettore della gola
San BiagioTitolo Vescovo e martire nasce nel III secolo a Sebaste in Armenia e muore nel 316 circa sempre a Sebaste, Armenia. S. Biagio nacque a Sebaste nell’Armenia. Passò la giovinezza fra gli studi, dedicandosi in modo particolare alla medicina. Al letto dei sofferenti curava le infermità del corpo, e con la buona parola e l’esempio cristiano cercava pure di risanare le infermità spirituali. Geloso della sua purezza ed amantissimo della vita religiosa, pensava di entrare in un monastero, quando, morto il vescovo di Sebaste, venne eletto a succedergli. Da quell’istante la sua vita fu tutta spesa pel bene dei suoi fedeli.
In quel tempo la persecuzione scatenata da Diocleziano e continuata da Licinio infuriava nell’Armenia per opera dei presidi Lisia ed Agricola. Quest’ultimo, appena prese possesso della sua sede, Sebaste, si pose con febbrile attività in cerca di Biagio, il vescovo di cui sentiva continuamente magnificare lo zelo. Ma il sagace pastore, per non lasciare i fedeli senza guida, ai primordi della procella, si era eclissato in una caverna del monte Argeo.
Per moltissimo tempo rimase celato in quella solitudine, vivendo in continua preghiera e continuando sempre il governo della Chiesa con messaggi segreti. Un giorno però un drappello di soldati mandati alla caccia delle belve per i giochi dell’anfiteatro, seguendo le orme delle fiere, giunsero alla sua grotta. Saputo che egli era precisamente il vescovo Biagio, lo arrestarono subito e lo condussero al preside.
Il tragitto dal monte alla città fu un vero trionfo, perchè il popolo, nonostante il pericolo che correva, venne in folla a salutare colui che aveva in somma venerazione. Fra tanta gente corse anche una povera donna che, tenendo il suo povero bambino moribondo sulle sue braccia, scongiurava con molte lacrime il Santo a chiedere a Dio la guarigione del figlio. Una spina di pesce gli si era fermata in gola e pareva lo volesse soffocare da un momento all’altro. Biagio, mosso a compassione di quel bambino, sollevò gli occhi al cielo e fece sul sofferente il segno della croce.
Altri Santi
Sant’Oscar di Brema (o Anscario), vescovo
Sant’Adelino di Celles, abate
Sant’Anna, profetessa
Santa Berlinda di Meerbeke
San Celerino di Cartagine, martire
San Leonio di Poitiers, sacerdote
San Lupicino di Lione, vescovo
Santa Maria di Sant’Ignazio, religioso
San Remedio di Gap, vescovo
San Simeone il Vecchio
San Tigrido di Gap, vescovo
Santa Werburga, badessa
Accadde oggi
474 – Alla morte di Leone I il Trace, diventa imperatore d’Oriente il nipote Leone II
1451 – Muore Murad II, Sultano dell’Impero ottomano, gli succede il figlio Mehmed II;
1488 – Il navigatore portoghese Bartolomeu Dias sbarca nella Baia di Mossel dopo aver doppiato il Capo di Buona Speranza all’estremità meridionale dell’Africa, diventando il primo europeo noto ad essersi spinto così a sud;
1783 – Guerra d’indipendenza americana: la Spagna riconosce l’indipendenza degli Stati Uniti;
1787 – La Ribellione di Shays viene schiacciata, ponendo fine alla sollevazione che porterà ai negoziati che produrranno la stesura della Costituzione degli Stati Uniti;
1809 – Viene creato il Territorio dell’Illinois;
1815 – Viene creata la prima fabbrica di formaggio in Svizzera;
1830 – L’indipendenza della Grecia è confermata nel Protocollo di Londra;
1831 – A Modena il Duca Francesco IV D’Asburgo-Este sventa la sommossa rivoluzionaria organizzata da Ciro Menotti;
1867 – Il principe Mutshuhito viene eletto Imperatore del Giappone;
1870 – Viene approvato il XV emendamento della Costituzione degli Stati Uniti;
1871 – La capitale d’Italia fu trasferita da Firenze a Roma;
1913 – Viene ratificato il XVI emendamento, della costituzione degli Stati Uniti, che autorizza il governo federale a imporre e incassare la tassa sul reddito
1916 – L’edificio del parlamento canadese viene distrutto da un incendio
1917 – Prima guerra mondiale: gli Stati Uniti rompono le relazioni diplomatiche con la Germania, il giorno dopo l’annuncio tedesco di una politica di guerra sottomarina indiscriminata;
1941 – Seconda guerra mondiale: i nazisti reinstaurano con la forza Pierre Laval come capo della Francia di Vichy;
1945 – Seconda guerra mondiale: l’Unione Sovietica accetta di entrare nel teatro del Pacifico contro l’Impero giapponese;
1957 – Prende avvio sulla rete Rai Programma Nazionale il contenitore Carosello, che negli anni diverrà indice di cambiamento delle abitudini degli italiani a causa (o grazie) alla televisione;
1959 – In un incidente aereo perdono la vita Buddy Holly, Richie Valens e The Big Bopper. La data, grazie soprattutto alla hit American Pie di Don McLean divenne nota come “Il giorno in cui morì la musica”;
1960 – A Roma muore in un incidente stradale il cantante e attore Fred Buscaglione;
1966 – La navetta sovietica Luna 9 effettua il primo allunaggio;
1969 – Al Cairo, Yasser Arafat viene nominato capo dell’Organizzazione per la Liberazione della Palestina dal Congresso Nazionale Palestinese;
1972 – Le prime Olimpiadi invernali disputate in Asia si aprono a Sapporo (Giappone);
1984 – Lo Space Shuttle Challenger parte per la decima missione del programma Space Shuttle;
1985 – Desmond Tutu diventa il primo vescovo anglicano nero di Johannesburg;
1988 – Scandalo Iran-Contra: La Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti d’America rigetta la richiesta del presidente Ronald Reagan per lo stanziamento di 36,25 milioni di dollari di aiuti ai Contras del Nicaragua;
1989 – Dopo un attacco di cuore, P.W. Botha lascia la presidenza del Sudafrica;
1989 – Un commando di militari mette fine in Paraguay alla dittatura di Alfredo Stroessner, al potere dal 1954;
1990 – Dal museo di Ercolano (Napoli), vengono rubati più di 200 preziosi reperti di arte antica
1991 – Viene sciolto il Partito Comunista Italiano, dividendosi in Partito Democratico della Sinistra e Partito della Rifondazione Comunista;
1998
Un Ea-6b Prowler, aereo militare statunitense al comando del capitano Richard J. Ashby, partito dalla base di Aviano, trancia il cavo della funivia del Cermis, in Val di Fiemme. L’incidente provocò la morte di 19 passeggeri e del manovratore;
Karla Faye Tucker è la prima donna giustiziata negli USA dal 1984;
2011 – Internet esaurisce gli indirizzi IPv4. Protocollo di base per il funzionamento di internet stesso[1];
2015 – Il 12º Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella si insedia con cerimonia solenne.
2022 – Il 13º Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella si insedia con cerimonia solenne per il suo secondo mandato.