Celiachia

La celiachia, tutto quello che devi sapere su questa malattia

La celiachia è ormai diffusa in tutto il mondo civilizzato, bisogna conoscerla per combatterla, molti i centri all’avanguardia

La celiachia è una malattia autoimmune che si verifica quando il corpo reagisce in modo anomalo al glutine, una proteina presente in alcuni cereali come frumento, segale e orzo. Questa reazione causa danni all’intestino tenue e può portare a problemi di digestione, malnutrizione e altri sintomi. Il trattamento per la celiachia consiste nell’eliminare il glutine dalla dieta, il che può migliorare i sintomi e prevenire complicazioni a lungo termine.

I sintomi

I sintomi della celiachia possono variare ampiamente da persona a persona e possono anche essere assenti. Tuttavia, alcuni dei sintomi più comuni della celiachia includono:

  • Diarrea cronica o feci molli
  • Gonfiore addominale
  • Crampi addominali
  • Perdita di peso non intenzionale
  • Affaticamento
  • Anemia
  • Difetti dello smalto dentale
  • Dermatite erpetiforme (eruzioni cutanee pruriginose)
  • Problemi di crescita nei bambini

Se si sospetta di avere la celiachia, è importante consultare un medico per effettuare una diagnosi.

Il glutine

L’assunzione di glutine da parte di una persona affetta da celiachia può avere effetti negativi sulla salute. Il glutine causa una reazione autoimmune nell’intestino tenue, che può portare a danni alla mucosa intestinale e compromettere la capacità del corpo di assorbire nutrienti essenziali.

A lungo termine, l’assunzione di glutine può portare a complicanze come la malnutrizione, l’osteoporosi, i problemi alla tiroide e il cancro al colon-retto.

È importante che le persone con celiachia evitino il glutine nella loro dieta per prevenire questi effetti negativi sulla salute.

Il trattamento principale per la celiachia è una dieta priva di glutine a vita. Questo significa evitare cibi che contengono frumento, segale, orzo e triticale, poiché questi cereali contengono la proteina glutine che causa la reazione autoimmune nei soggetti affetti da celiachia.

Alcuni cibi consentiti in una dieta priva di glutine sono: riso, mais, avena, quinoa, miglio, patate, carne, pesce, uova, frutta, verdura, latticini e noci. Esistono anche molti prodotti senza glutine disponibili nei negozi, come pasta, pane, cracker e dolci, che possono aiutare a sostituire gli alimenti contenenti glutine nella dieta. È importante consultare un dietista o un nutrizionista per aiutare a pianificare una dieta priva di glutine e assicurarsi di assumere tutti i nutrienti di cui il corpo ha bisogno. Inoltre, alcuni farmaci possono essere utilizzati per trattare la celiachia, soprattutto per trattare i sintomi infiammatori o per prevenire complicanze.

In generale, seguire una dieta priva di glutine e consultare un medico o un dietista regolarmente è importante per evitare complicanze e vivere una vita sana e attiva.

Gli specialisti da contattare

Se si sospetta di avere la celiachia o se si è già stati diagnosticati con questa condizione, è importante contattare alcuni specialisti per ottenere la giusta assistenza:

Medico di base o gastroenterologo: questi medici possono effettuare la diagnosi di celiachia e prescrivere eventuali esami del sangue o biopsie necessarie per confermare la diagnosi.

Dietista o nutrizionista: questi professionisti possono aiutare a pianificare una dieta priva di glutine e assicurarsi che si stiano assumendo tutti i nutrienti di cui il corpo ha bisogno.

Specialista della pelle: In caso di dermatite erpetiforme (eruzioni cutanee pruriginose) associata alla celiachia, un dermatologo può fornire trattamenti per i sintomi cutanei e valutare eventuali complicanze.

Pediatra: se si sospetta che un bambino abbia la celiachia o se è stato diagnosticato, è importante consultare un pediatra per monitorare la crescita e lo sviluppo del bambino e assicurarsi che stia seguendo una dieta priva di glutine adeguata.

Psicologo: la celiachia può avere un impatto sulla qualità della vita e sullo stato emotivo, perciò un psicologo può aiutare a gestire questi effetti e fornire supporto psicologico. Esistono diverse associazioni che forniscono supporto e informazioni per le persone con celiachia e per le loro famiglie.

Le associazioni

Alcune delle più note associazioni nazionali e internazionali sono:

  1. Associazione Italiana Celiachia (AIC): è un’associazione senza scopo di lucro che fornisce informazioni, supporto e consigli per le persone con celiachia e le loro famiglie in Italia.
  2. Coeliac UK: è un’associazione di beneficenza che fornisce informazioni, supporto e consigli per le persone con celiachia e le loro famiglie nel Regno Unito.
  3. American Celiac Disease Alliance (ACDA): è un’associazione senza scopo di lucro che fornisce informazioni, supporto e consigli per le persone con celiachia e le loro famiglie negli Stati Uniti.
  4. Association Francaise des Intolérants au Gluten (AFDIAG): è un’associazione che fornisce informazioni, supporto e consigli per le persone con celiachia e le loro famiglie in Francia.

Queste associazioni organizzano eventi, campagne di sensibilizzazione e forniscono informazioni sui prodotti senza glutine, sulla dieta e sulla vita con la celiachia. Possono anche aiutare a mettere in contatto le persone con medici, dietisti e altri professionisti che possono fornire assistenza