Oggi la Chiesa celebra Santi Timoteo e Tito, nel 2003 Muore a Roma il ballerino e coreografo conosciuto come Don Lurio
Santi Timoteo e Tito Vescovi, discepoli di San Paolo. La memoria di due Vescovi delle primissime generazioni cristiane, ambedue convertiti da San Paolo e suoi collaboratori, è stata abbinata nel nuovo Calendario della Chiesa. Timoteo e Tito non erano israeliti, non appartenevano al Popolo eletto. Ambedue perciò impersonavano il primo grosso problema incontrato dalla Chiesa nascente. Il problema era questo: era lecito entrare nella Chiesa cristiana senza prima passare dalla Sinagoga ebraica? I pagani potevano essere battezzati direttamente, oppure il battesimo doveva essere riserbato soltanto ai circoncisi?
La questione venne affrontata dagli Apostoli, a Gerusalemme, verso l’anno 50, in quello che può esser definito il primo Concilio della Chiesa. La controversia fu vivace, ma San Paolo, per quanto israelita, sostenne le ragioni dei pagani convertiti, e in tal senso convinse anche gli altri Apostoli, e San Pietro, che dette autorità alle decisioni del concilio.
Timoteo
Era figlio di una donna israelita e di padre gentile, cioè pagano. Egli rappresentava in qualche modo un punto d’incontro e d’intesa tra le due tendenze. Per rispetto al padre, la madre non l’aveva fatto circoncidere. Quando San Paolo giunse in Asia Minore, a Listra, patria di Timoteo, convertì la madre e battezzò il giovane, promettente figlio.
Tito
Era proprio uno di quei pagani della Siria che, convertito da San Paolo, era entrato a far parte della Chiesa di Antiochia. Quattordici anni dopo, Paolo lo portò con sé a Gerusalemme, proprio nel momento cruciale della controversia circa il battesimo dei Gentili. L’Apostolo si oppose risolutamente alla circoncisione del cristiano di Antiochia, e Tito divenne così il vivente simbolo del valore universale del Cristianesimo, senza distinzioni di nazionalità, di razza e di cultura.
Diverso fu invece il comportamento di San Paolo nei confronti di Timoteo. Incontrandolo dopo alcuni anni, gli consigliò la circoncisione. Ciò sembrava in contrasto con i principi paolini, ma evidentemente l’Apostolo delle Genti voleva fare di Timoteo un missionario presso gli Ebrei.
Timoteo divenne così uno dei migliori e più assidui collaboratori di Paolo, docile e affettuoso, riflessivo e fedele. E utilissimo collaboratore dell’Apostolo fu anche Tito, eloquente e ispirato, zelante e irreprensibile. Ambedue, Timoteo e Tito, furono latori delle lettere di San Paolo alle varie comunità cristiane. Due lettere dell’Apostolo, importantissime, furono indirizzate proprio a Timoteo; un’altra lettera, anche questa fondamentale, venne indirizzata a Tito, che era restato ad evangelizzare l’isola di Creta, dove divenne Vescovo di Gòrtina, morendovi vecchissimo, verso la fine del primo secolo cristiano.
Timoteo, invece, inviato da Paolo ad organizzare la Chiesa di Efeso, divenne il primo Vescovo, amato e venerato, di quella grande città orientale, dove morì verso l’anno 97. La tradizione lo disse Martire, ucciso a colpi di pietra dai pagani della città, adirati perché il Vescovo cristiano si sarebbe opposto ai Baccanali, durante una festa pagana. Ma nessun documento conferma quest’ultimo capitolo della vita del fedele «figlio spirituale» di Paolo.
Altri Santi
Santa Paola Romana Vedova
San Giuseppe Gabriele del Rosario Brochero Sacerdote
Sant’ Alberico di Citeaux Abate
Santi Senofonte, Maria e figli Martiri Vescovo
Sant’ Agostino (Eystein) Erlandsson Arcivescovo
San Teogene di Ippona Martire
Accadde Oggi
1160 – Crema si arrende a Federico Barbarossa
1340 – Re Edoardo III d’Inghilterra è incoronato Re di Francia
1500 – Vicente Yáñez Pinzón diventa il primo europeo a scoprire il Brasile
1699 – Firma del trattato di Carlowitz tra gli Ottomani e la Lega Santa formata da Austria, Polonia, Repubblica di Venezia e dalla Russia.
1841 – Il Regno Unito occupa formalmente Hong Kong, ceduta dalla Cina
1887- Prosegue in Eritrea l’impegno militare italiano, che incontra però una sempre più accanita resistenza da parte delle forze abissine. Un distaccamento italiano, di 548 uomini, è assalito e annientato dalle forze del Ras Alula a Dogali.
1905 – Rinvenuto il diamante più grande della storia: Quando l’imprenditore Thomas Cullinan acquistò, in Sudafrica, un terreno al prezzo contenuto di 52mila sterline, non immaginava che qualche anno dopo avrebbe guadagnato tre volte tanto, dalla vendita di un tesoro nascosto lì sotto e che aspettava solo di essere portato alla luce.
1924 – San Pietroburgo, viene ribattezzata Leningrado
1925 – Nasce Paul Newman: Gli occhi blu più famosi di Hollywood sono i suoi. Lui è uno degli attori più affascinanti della storia del cinema. Nato a Shaker Heights, nell’Ohio, e morto a Westport.
1926 – Tramite alcune interpolazioni di dati, si ricostruisce un valore di temperatura minima giornaliera di -71,2 °C per la località siberiana di Ojmjakon: è, ad oggi, il valore più basso per una località abitata
1943 – Ha luogo la Battaglia di Nikolaevka, ultima battaglia della tragica ritirata di Russia del Corpo d’armata alpino.Seconda guerra mondiale. Le forze italo-tedesche, provate dal gelido inverno russo, ripiegano caoticamente. Dopo 9 giorni di marcia e 25 battaglie di sfondamento e retroguardia, gli Alpini giungono all’appuntamento finale: lo sbarramento russo di Nikolajewka.
1955 – Nasce Eddie van Halen: Tra i big assoluti della chitarra, che rivisitò in chiave originale, sia nel modo di suonarla, sia per le sonorità inedite che ne derivò, facendo scuola nel genere rock ed heavy metal.
1961 – Nasce Daniele Luttazzi: «Questo telegiornale andrà in onda in forma ridotta per venire incontro alle vostre capacità mentali» è una delle sue battute più… cosmiche!
1970 – Esce l’ultimo album di Simon & Garfunkel, Bridge Over Troubled Water
1978 – Porta questa data la tessera 1816, gruppo 17, fascicolo 0625 della loggia P2, con il codice E.19.78: intestatario Silvio Berlusconi
1980 – Scompare Peppino De Filippo: Nato a Napoli, Giuseppe De Filippo detto Peppino è stato un maestro dell’arte di far ridere, come pochi nella storia del teatro e del cinema italiano. Attore, comico e drammaturgo tra i più amati del Novecento.
1986 – Viene avvistata la Cometa di Halley
1994 – Silvio Berlusconi annuncia, con il famoso discorso della “discesa in campo”, la sua entrata in politica
1998- Muore a Roma, a 64 anni, il pittore Mario Schifano. Esponente di spicco della pop art italiana, è da molti considerato l’erede di Andy Warhol. I suoi lavori sono in genere “monocromi”, cioè contengono uno o al massimo 2 colori, applicati su una carta da imballaggio poi incollata a tela.
2003- Muore a Roma il ballerino e coreografo Donald Benjamin Lurio, noto come Don Lurio. Nel 1959 Don Lurio conduce, con Delia Scala, una fortunata Canzonissima. Negli anni Sessanta porta in Italia le Gemelle Kessler e negli anni Settanta inventa il Tuca Tuca per Raffaella Carrà.
2009 – Scoppia una rivolta ad Antananarivo, in Madagascar, la quale scatena una crisi politica che porterà alla sostituzione del presidente Marc Ravalomanana con Andry Rajoelina