Oggi la Chiesa celebra la conversione di San Paolo, nel 1999 il primo trapianto di mano negli Usa ad un uomo di 40 anni
Conversione di San Paolo Apostolo, l’adesione al cristianesimo. Uno dei più gloriosi trionfi della grazia divina é senza dubbio la conversione di S. Paolo, che la Chiesa celebra oggi con festa particolare.
S. Paolo era ebreo della tribù di Beniamino. Fu circonciso l’ottavo giorno dopo la nascita, e fu chiamato Saulo. Apparteneva, come il padre, alla setta dei farisei: setta la più rigorosa, ma nello stesso tempo la più recalcitrante alla grazia di Dio.
I suoi genitori lo mandarono per tempo a Gerusalemme, alla scuola di Gamaliele, celebre dottore in legge. Sotto questa sapiente guida. Saulo si abituò alla più esatta osservanza della legge mosaica. Questo zelo fu quello appunto che fece di Saulo il persecutore più terribile dei primi seguaci di Gesù.
Lo vediamo nella lapidazione di Stefano custodire le vesti dei lapidatori, non potendo far altro, non avendo l’età prescritta; egli stesso però lapidava nel suo cuore, non solo Stefano, ma tutti i Cristiani, avendo in mente una sola cosa: sradicare dalle fondamenta la Chiesa di Cristo e propagare in tutto il mondo il Giudaismo.
Con questo zelo quindi non vi è niente da stupire se fu uno dei più fieri, anzi il più terribile ministro della persecuzione che infierì contro i Cristiani di Gerusalemme e ben presto fece scomparire i Cristiani che colà si trovavano; ma non pagò di ciò, chiese lettere autorizzative al Sommo Sacerdote, per poter fare strage dei Cristiani rifugiatisi in Damasco. Qui però il Signore l’attendeva: qui la grazia divina doveva mostrare la sua potenza.
Eccolo sulla via di Damasco, accompagnato da arcieri, spirante furore e vendetta. Ma d’improvviso, mentre galoppa, una luce fulgida lo accieca; una forza misteriosa lo sbalza da cavallo ed egli ode una voce dal cielo che gli grida:
«Saulo, perché mi perseguiti?».
– «Chi sei tu?»
risponde Saulo, meravigliato e spaventato ad un tempo.
Ed il Signore a lui:
– «Io sono quel Gesù che tu perseguiti».
– «Che vuoi ch’io faccia, o Signore?»
chiede Saulo interamente mutato dalla grazia.
– «Va’ in Damasco» gli risponde il Signore – «colà ti mostrerò la mia volontà».
Saulo si alza, ma essendo cieco, si fa condurre a Damasco, dove rimane tre giorni in rigoroso digiuno e in continua orazione. Al terzo giorno Anania, sacerdote della Chiesa Damascena, per rivelazione di Dio, si porta nel luogo dove si trova Saulo, lo battezza e gli ridona la vista. Da quel momento Paolo è mutato da feroce lupo in docile agnello: la grazia di Dio opera in lui per formare il vaso di elezione, l’Apostolo delle genti.
Paolo, docile ai voleri di Dio, tanto crebbe nell’amore di Gesù, che arrivò a dire: «Chi mi separerà dalla carità del mio Gesù? forse la persecuzione? la fame? i sacrifici o la morte? Ah, no, né la vita, né la morte, né il presente, né il futuro saranno capaci di separarmi da quel Gesù per cui vivo, per cui lavoro e col quale sono crocifisso. Egli sarà la mia corona perché non sono io che vivo ma è Gesù che vive in me».
Altri Santi
Sant’ Anania di Damasco Martire
San Poppone Abate
Santi Preietto ed Amarino Martiri
San Palemone Anacoreta in Tebaide
San Bretannione Vescovo di Tomi
Sant’ Agileo Martire Sant’ Artema Martire
Accadde Oggi
1533 – Enrico VIII sposa Anna Bolena: La necessità di avere un erede maschio e il desiderio di consolidare il ruolo di superpotenza dell’Inghilterra, sottraendola all’influenza del potere del Papa. Animato da questi propositi, Enrico VIII ripudiò la sua legittima consorte e si unì in matrimonio con Anna Bolena, decretando la rottura con Roma e aprendo la strada alla nascita della Chiesa d’Inghilterra.
1858- La Marcia nuziale di Felix Mendelssohn diventa una popolare musica da matrimonio dopo essere stata suonata alle nozze della figlia della regina Vittoria del Regno Unito con il principe ereditario di Prussia.
1915 – Alexander Graham Bell inaugura le comunicazioni telefoniche intercontinentali collegandosi dagli Stati Uniti con l’Inghilterra.
1924 – Re Vittorio Emanuele III scioglie la Camera, 15 mesi dopo la marcia su Roma di Mussolini, e convoca le elezioni per il 6 aprile.
1939 – Nasce Giorgio Gaber: Il pubblico italiano lo chiamava affettuosamente il Signor G (dal nome del suo alter ego teatrale), per i critici è stato l’ultimo intellettuale di una generazione ormai estinta, un artista a tutto tondo in grado di dare il meglio di sé con il rock e con la scrittura teatrale, in TV o su un palcoscenico.
1947 – Il gangster italo-americano Al Capone muore a 48 anni in Florida per una polmonite causata dalla sifilide.
1958 – Nasce Alessandro Baricco: Esponente di punta del panorama letterario italiano contemporaneo, in cui spazia dalla narrativa alla critica, dalla divulgazione alla scrittura cinematografica. Nato a Torino.
1961 – Esce La carica dei 101, film di animazione di Walt Disney
1964 – Viene fondata la Nike, Inc.
1983 – Il Sostituto Procuratore di Trapani Giangiacomo Ciaccio Montalto viene ucciso sotto casa a Valderice nella sua Volkswagen Golf da un commando inviato da Mariano Agate su ordine di Salvatore Riina.
1985- Negli studi di Hollywood della A&M viene inciso il brano “We are the world”. Nato da un’idea di Harry Belafonte per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla carestia in Etiopia, il brano viene composto da Lionel Richie e Michael Jackson.
1990 – Silvio Berlusconi, grazie all’improvviso cambio di orientamento della famiglia Formenton, “soffia” la presidenza della Mondadori a Carlo De Benedetti, al quale resta il controllo del gruppo Espresso-Repubblica
1995 – La Russia rischia di lanciare un attacco nucleare dopo che un razzo da ricerca norvegese viene scambiato per un Trident statunitense, dalla stazione radar di Olenegorsk.
1998- Con una messa celebrata in piazza della Rivoluzione, si conclude la storica visita di Giovani Paolo II a Cuba. Alla celebrazione eucaristica partecipa anche il leader maximo, Fidel Castro.
1999 – Il primo trapianto di mano negli Usa viene attuato a Louisville a un uomo di 40 anni. In settembre quel tipo di intervento era stato effettuato per la prima volta in Francia.
2004 – Via libera del Senato alla legge che regolamenta la coltivazione in Italia di prodotti geneticamente modificati e quindi la coesistenza di agricoltura convenzionale, transgenica e biologica