Oggi la Chiesa celebra la memoria di San Francesco di Sales, nel 1908 Robert Baden-Powell dà il via al movimento degli Scout
San Francesco di Sales Vescovo e dottore della Chiesa, nasce nel 1567 a Thorens nella Savoia e muore il 28 dicembre del 1622 a Lione in Francia.
rancesco nacque l’anno 1567 nel castello di Sales, diocesi di Ginevra, da Francesco, conte di Sales, e da Francesca di Sionas.
Fece i suoi primi studi ad Annecy, e di qui fu mandato a Parigi. Qui studiò retorica, filosofia e teologia presso i PP. Gesuiti. La sua vita era ritirata: frequentava la chiesa e i Sacramenti; fin d’allora fece il voto di castità.
Compiuti gli studi a Parigi, fu dal padre mandato a Padova per addottorarsi in legge. Quivi Francesco fu esposto a grandi pericoli, cui scampò felicemente con la sua forte volontà e l’aiuto di Dio in cui sempre confidava.
Il padre di Francesco aveva pensato di fare del suo figlio uno dei più stimati gentiluomini della società e gli aveva già ottenuto un posto distinto nel senato di Chambery, mentre gli andava preparando un ricco partito. Francesco invece era chiamato a ben altro, e svelò ogni cosa al suo precettore, incaricandolo di farne consapevole il padre. Molti furono gli ostacoli che i genitori gli opposero, ma vedendolo fermo nel suo proposito acconsentirono alla volontà di Dio.
Fatto Sacerdote, il Vescovo di Ginevra lo delegò a combattere l’eresia di Calvino, che infestava tutto il Chiablese. Il nostro Santo ebbe da faticare e soffrire molto per quegli eretici, e corse pericolo più volte di essere assassinato, ma la sua grande dolcezza, unita ad uno zelo instancabile e ad una pietà esemplare, vinse i più ostinati calvinisti tanto da convertirne, dicono, 72 mila. Morto il vescovo di Ginevra Mons. Granier, Francesco fu eletto a succedergli.
Nel 1610 fondò l’ordine delle Suore della Visitazione, coadiuvato dalla S. Madre di Chantal. Quando sentì di non aver più le forze d’un tempo e che la sua salute deperiva, chiese un aiuto per il governo della diocesi. Nonostante fosse ammalato, salì per l’ultima volta il pulpito di Lione nella vigilia del S. Natale 1622, ma il giorno dopo dovette mettersi a letto, con segni manifesti di apoplessia progressiva. Chiese subito gli ultimi Sacramenti, indi con fervore serafico ripeté alcuni passi della S. Scrittura, finché il male gli tolse la parola e la vita, la sera del 28 dicembre. Non contava ancora 56 anni d’età, 20 dei quali passati nell’episcopato.
Altri Santi
San Babila Vescovo
San Feliciano di Foligno Vescovo e martire
Sant’ Essuperanzio Vescovo di Cingoli
San Sabiniano Martire
Santi Urbano, Prilidano ed Epolono Fanciulli martiri
Accadde oggi
1848 – Corsa all’oro californiana: James W. Marshall trova l’oro a Sutter’s Mill, nei pressi di Sacramento
1859 – Valacchia e Moldavia vengono unite sotto Alessandro Giovanni Cuzacon con il nome di Romania
1860 – Giuseppe Garibaldi sposa Giuseppina Raimondi. Un’ora dopo riceve una lettera che lo avviso di un tradimento. La nuova moglie ammette e lui le dice: “Signora, voi siete una puttana!“ la lascerà un’ora dopo la cerimonia.
1888 – Jacob L. Wortman brevetta il nastro della macchina da scrivere
1908 – Robert Baden-Powell dà il via al movimento scout
1943- Si conclude in Marocco, la Conferenza di Casablanca: nome in codice SYMBOL. Durante l’incontro, durato 10 giorni, Churchill, Roosevelt e De Gaulle pianificano lo sbarco in Sicilia. L’Italia è considerata un obiettivo facile per la sua vicinanza con la Tunisia e i suoi conflitti interni.
1972- Il soldato nipponico Shoichi Yokoi viene trovato nell’isola di Guam. Membro dell’esercito imperiale giapponese durante la seconda guerra miondiale, Yokoi si nasconde in una grotta dell’isola del Pacifico quando le forze statunitensi conquistano definitivamente Guam nel 1944.
1979- Il sindacalista Guido Rossa, operaio all’Italsider di Genova, viene ucciso nella sua macchina da un commando delle Brigate Rosse. E’ la prima volta che le BR uccidono un sindacalista e un militante del Partito Comunista.
1984 – Apple lancia il Macintosh: Uno Steve Jobs in versione elegante, con blazer doppio petto blu, camicia bianca e papillon verde chiaro (siamo lontani dallo stile casual degli anni 2000), presenta a 2.600 persone il Macintosh 128k, il più famoso personal computer sviluppato dalla Apple che inaugura una nuova era nel mondo dell’informatica: l’era dei Mac!
2002- Negli Stati Uniti, iniziano le audizioni del Congresso per il caso Enron. La grande multinazionale dell’energia è fallita improvvisamente, gettando in disgrazia molti dipendenti che hanno acquistato azioni dall’azienda senza poterle rivendere.
2002 – Le ‘regine delle televendite’ Wanna Marchi e la figlia Stefania Nobile vengono arrestate con l’accusa di associazione per delinquere finalizzata alla truffa e all’estorsione
2008 – Il governo Prodi viene sfiduciato in Senato (156 voti favorevoli, 161 contrari e 1 astenuto). Prodi rassegna le dimissioni
2011 – Attentato all’aeroporto di Mosca Domodedovo. Un kamikaze si fa esplodere una bomba causando la morte di 37 persone.
2012 – Il bilancio del 2011 della Apple fa registrare un record di fatturato di 127 miliardi di dollari, con 15 milioni di iPad e oltre 37 milioni di iPhone venduti nel solo 4* trimestre dell’anno.