Oggi la Chiesa celebra Sant’ Emerenziana, nel 1932 viene pubblicato primo numero della Settimana Enigmistica
Sant’ Emerenziana Vergine e martire, nasce nel III Secolo a Roma e muore 304 sempre a Roma.
Tra storia e leggenda
Secondo un racconto di autore ignoto della passione di Sant’Agnese, Emerenziana era tra i fedeli che parteciparono ai funerali della giovane martire Agnese “Emerentiana, quae fuerat collactanea eius, virgo sanctissima, licet cathecumena”.
Un’improvvisa aggressione da parte di pagani disperse i cristiani accorsi alle esequie di Agnese. Emerenziana, invece di fuggire, apostrofò coraggiosamente gli assalitori, ma finì uccisa dai colpi di pietra; e in tal modo battezzò col suo stesso sangue i suoi assassini.
I genitori di Agnese seppellirono Emerenziana “in confinio agelli beatissimae virginis Agnes” cioè nel cimitero, a poche centinaia di metri dal luogo dove era stata deposta la loro figlia.
Altri Santi
Santi Clemente ed Agatangelo Martiri
Sant’ Ildefonso da Toledo Vescovo
San Maimbodo Pellegrino
Sant’ Amasio Vescovo
Sant’ Andrea Chong (Tyong) Hwa-Gyong Catechista e martire
Santi Severiano e Aquila Sposi, martiri
Accadde Oggi
1799- Dopo la rivoluzione francese e sull’onda della Prima Campagna d’Italia napoleonica, le truppe francesi entrano a Napoli e istituiscono la Repubblica Napoletana, conosciuta anche come Repubblica Partenopea.
1896- Wilhelm Conrad Rontgen, all’Università di Wurzburg, riesce ad andare oltre i confini del visibile e scopre i raggi X, realizzando la prima radiografia della storia.
1918- In Unione sovietica il consiglio dei commissari del popolo decreta la fondazione dell’Armata Rossa. A Mosca e a Pietrogrado si tiene il reclutamento di massa.
1932 – Primo numero della Settimana Enigmistica: Dall’America passando per Vienna. Lungo questa direttrice sbarcò in Italia la mania di cruciverba e rebus entrando tutti i fine settimana nelle case di milioni di italiani.
1960- Il batiscafo Trieste, costruito da Auguste Piccard, stabilisce il record mondiale, raggiungendo i 10.916 metri di profondità nell’abisso Challenger Deep della Fossa delle Marianne, nell’Oceano Pacifico.
1973- Richard Nixon annuncia che, a Parigi, Kissinger e Le Duc Tho hanno firmato un accordo per il “cessate il fuoco” in Vietnam, con decorrenza dal 28 gennaio.
1984- Sulla pista in cemento del Centro Deportivo di Città del Messico, Francesco Moser batte il record dell’ora, superando il muro dei 50 chilometri. Moser sale a 51,151 chilometri, dopo che quattro giorni prima aveva strappato a Eddy Merckx un primato vecchio di 12 anni.
1994 – Fallisce un attentato mafioso nei pressi dello Stadio Olimpico di Roma in occasione della partita Roma-Udinese: una Lancia Thema parcheggiata in via dei Gladiatori con 120 chili di esplosivo non salta in aria per un difetto del detonatore.
2011 – Google nomina amministratore delegato il cofondatore, Larry Page, e paga una liquidazione di 100 milioni di dollari all’uscente Eric Schmidt.
2021 – L’OMS (Oraganizzazione Mondiale della Sanità) decide che è ancora presto per dichiarare l’emergenza di salute pubbluca internazionale per ciò che riguarda la diffusione del coronavirus, che ha causato fino a quel momento nel mondo la morte di 17 persone.