Oggi la Chiesa celebra San Virgilio di Salisburgo, Oggi il chitarrista e cantante Jimi Hendrix avrebbe compiuto 80 anni
San Virgilio di Salisburgo Vescovo nato in Irlanda e muore 27 novembre 784 a Salisburgo. Irlandese d’origine, Virgilio svolse gran parte della sua attività in Carinzia, a Salisburgo, come vescovo, chiamatovi da Pipino il Breve con il compito di evangelizzare e pacificare il ducato di Baviera da poco conquistato. Nella terra natale Virgilio aveva fatto esperienza monacale fino a giungere alla carica di abate in un importante monastero.
Nonostante fosse uomo provvisto di grande cultura teologica e scientifica, la sua elezione a vescovo non trovò il consenso di san Bonifacio, legato papale in Germania, ma solo perché l’imperatore non aveva avuto l’accortezza di consultarlo. Comunque, non fu solo questo l’unico motivo di attrito tra Bonifacio e Virgilio: li dividevano anche diverse concezioni scientifiche in campo cosmologico, con implicazioni nel versante dottrinale. Redarguito da papa Zaccaria, Virgilio obbedì con umiltà, abbandonò le dispute teologiche dedicandosi con zelo all’organizzazione della sua diocesi. Fu instancabile nell’educazione religiosa del popolo e nell’assistenza ai poveri. Nel 774 inaugurò la prima cattedrale della città, nella quale trasferì le reliquie del primo vescovo, san Ruperto.
Oltre a ciò, curò la fondazione di numerose abbazie (quella di San Candido ad esempio) estendendo la sua attività missionaria anche alla Stiria e alla Pannonia. Morì nel 784, ma solo nel 1233 venne ufficialmente riconosciuta la sua santità.
Altri Santi
San Apollinare di Montecassino abate
Sant’Ausilio, martire in Antiochia
Santa Bililde, duchessa
Sant’Eusicio, eremita a Celles
Santi Facondo e Primitivo, martiri in Galizia (Spagna)
San Giacomo Interciso, martire in Persia
Giovanni Vincenzo, vescovo ed eremita
Massimo di Riez, vescovo di Riez
Teodosio di Turnovo, anacoreta
Valeriano di Aquileia, vescovo
Virgilio di Salisburgo, vescovo
1942 – Jimi Hendrix: Per gran parte dei critici e degli addetti ai lavori è il più grande chitarrista di tutti i tempi, primato riconosciutogli anche dalla prestigiosa rivista Rolling Stone nel 2011.
1940 – Bruce Lee: Un mito senza tempo delle arti marziali, con cui, oltre a inaugurare un nuovo genere cinematografico, mostrò agli USA e al resto del mondo la bellezza della cultura cinese.
Accadde oggi
1095 – Papa Urbano II tiene un sinodo vescovile al termine del quale fa un appello che è considerato la convocazione della prima crociata. La crociata partirà effettivamente l’anno dopo.
1839 – A Boston (Massachusetts), viene fondata la American Statistical Association.
1895 – Alfred Nobel sottoscrive il testamento, con il quale istituisce il Premio Nobel.
1922 – Howard Carter e Lord Carnarvon sono le prime persone dell’era moderna ad entrare nella tomba di Tutankhamon.
1990 – L’Italia firma gli Accordi di Schengen.
399 – Elezione di papa Anastasio I
1095 – Papa Urbano II convoca la Prima Crociata al Concilio di Clermont
1703 – Il primo Faro di Eddystone viene distrutto da una tempesta
1798 – Si combatte la battaglia di Terni, tra l’esercito della Prima repubblica francese e quello del Regno di Napoli.
1839 – A Boston (Massachusetts), viene fondata la American Statistical Association
1863 – Guerra di secessione americana: il comandante della cavalleria confederata John Hunt Morgan, e diversi dei suoi uomini, evadono dalla prigione di stato dell’Ohio e tornano sani a salvi al Sud
1868 – Guerre indiane: Battaglia di Washita River – George Armstrong Custer, tenente colonnello dell’esercito statunitense, guida un attacco contro un gruppo di pacifici Cheyenne che vivono nelle riserve
1895 – Alfred Nobel sottoscrive il proprio testamento, con il quale istituisce i riconoscimenti oggi noti come Premio Nobel.
1912 – La Spagna dichiara un protettorato sulle coste settentrionali del Marocco
1922 – Howard Carter e Lord Carnarvon diventano le prime persone dell’era moderna ad entrare nella tomba del faraone egiziano Tutankhamon
1940 – In Romania, le Guardie di ferro del generale Ion Antonescu arrestano e giustiziano oltre 60 degli aiutanti del re in esilio Carol II di Romania, compresi ex ministri e il noto storico Nicolae Iorga
1941 – Con la resa di Gondar, l’Italia abbandona l’Africa orientale
1946 – Guerra Fredda: il primo ministro Indiano Jawaharlal Nehru si appella a Stati Uniti ed Unione Sovietica per cessare i test nucleari e iniziare il disarmo nucleare, dichiarando che una tale azione “salverebbe l’umanità dal disastro finale”
1965 – Guerra del Vietnam: Il Pentagono dice al presidente statunitense Lyndon B. Johnson, che per far sì che le operazioni pianificate abbiano successo, il numero di soldati americani in Vietnam deve essere incrementato da 120.000 a 400.000
1971 – la sonda russa Mars 2 raggiunge Marte, ma non ottiene alcun dato utile
1973 – Il Senato degli Stati Uniti vota 92 a 3 per la conferma di Gerald Ford come Vice Presidente degli Stati Uniti (il 6 dicembre, la Camera lo confermerà con 387 voti a 35)
1978 – A San Francisco, il sindaco George Moscone e il supervisore cittadino Harvey Milk vengono assassinati dall’ex supervisore Dan White
1990
Il Partito conservatore britannico sceglie John Major come successore di Margaret Thatcher a Primo Ministro del Regno Unito
Unione europea: l’Italia firma gli Accordi di Schengen
1991 – Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite adotta la Risoluzione ONU 721, che porta alla creazione di operazioni di peacekeeping in Jugoslavia
2001 – A Roma in via Ventotene perdono la vita quattro Vigili del Fuoco e quattro civili in seguito ad un’esplosione.
2002
Nazioni Unite: Hans Blix diventa responsabile degli ispettori inviati in Iraq nell’ambito della Risoluzione ONU 1441, riguardante le armi di distruzione di massa detenute da quel paese, mentre Mohamed ElBaradei diventa capo degli ispettori ONU e della IAEA nell’ambito della stessa Risoluzione ONU 1441 per il disarmo delle armi di distruzione di massa.
Primi casi di SARS (Severe acute respiratory syndrome)
2005 – Il fiume Tevere esonda in Umbria e a Roma raggiunge i 12 metri, livello record che viene superato solo dai 12 metri e 41 centimetri del 1986
2008 – Attacchi terroristici in India, un italiano morto e altri 7 in ostaggio.