La Chiesa celebra Santa Caterina d’Alessandria Martire, oggi è la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
Santa Caterina d’Alessandria Martire nasce nel 287 ad Alessandria di Egitto e muore 305, Alessandria, Egitto.
Nata da stirpe reale, fu dotata dalla natura di un ingegno e di una bellezza così rara, che era stimata la più fortunata giovane della città.
Ammaestrata in tutte le scienze, ma soprattutto nella filosofia dai più celebri retori, seppe innalzare il suo intelletto al disopra delle cose materiali, e dalle creature ascendere al Creatore.
Perciò, appena senti parlare della religione di Cristo, il suo acuto ingegno aiutato dalla grazia di Dio comprese che essa era la vera dottrina, e l’avrebbe abbracciata subito, se alcuni legami terreni non le avessero impedito il passo decisivo. Ma il Signore, che la voleva sua sposa, affrettò il suo ingresso nello stuolo delle candide colombe a lui consacrate.
Compresa dell’amore che il Signore nutriva per lei, si fece battezzare, dedicandosi totalmente alla beneficenza ed alla istruzione dei pagani. E tanto crebbe la fama della sua carità e del suo sapere, che giunse alle orecchie dello stesso imperatore Massimino, uomo tristemente celebre per la sua ferocia.
Egli fece chiamare Caterina alla sua presenza, per avere notizie più certe di ciò che di lei udiva e per conoscere più da vicino colei che tanto si celebrava.
Ma appena seppe dalla bocca stessa della Santa che era cristiana, subito con minacce ed imprecazioni ordinò che rinunciasse a quel culto da lui odiato, e sacrificasse a Giove.
Non si sgomentò il virile animo di Caterina a quelle parole, ma prontamente rispose ch’era risoluta di rimanere nella religione che professava, e incominciò a parlare della vanità degli Dei e della verità dell’unico vero Dio con parole così ardenti che l’imperatore medesimo rimase sconcertato.
Fu quindi affidata ad alcuni filosofi pagani perché la convincessero d’errore, ma ella riuscì a condurli alla vera religione.
A tale smacco il feroce imperatore condannò a morire sul rogo quei nuovi convertiti, e presa Caterina, dopo villanie e disprezzi, comandò che il suo corpo fosse legato ad una ruota e poscia con uncini le fossero strappate le carni.
La Santa non si intimorì per simile supplizio, ma felice di dar la vita per il suo Sposo, si apprestò a morire fra quei tormenti. Appena quel corpo verginale fu a contatto con lo strumento del suo martirio, questo si spezzò fragorosamente, producendo gran panico fra i carnefici. Non si piegò l’animo di Massimino, e comandò che la Santa fosse immediatamente condotta fuori della città e le fosse reciso il capo.
Giunta al luogo del martirio, le furono bendati gli occhi ed il carnefice con un colpo staccò il capo di Caterina, ma da quella ferita sgorgò abbondante latte, ultima testimonianza della sua innocenza.
Il suo corpo venne dagli stessi Angeli trasportato sul monte Sinai e quivi seppellito. Sul suo sepolcro fu poi edificato un sontuoso tempio ed un grandioso monastero che resero imperitura la memoria di questa vergine di Cristo.
Altri Santi
Sant’Audenzio di Milano
San Giuseppe Maria Gambaro
San Mercurio di Cesarea di Cappadocia, martire
San Pietro I di Alessandria, patriarca di Alessandria e martire
Accadde oggi
1491 – Inizia l’assedio di Granada, ultima roccaforte moresca in Spagna.
1936 – A Berlino, la Germania nazista e il Giappone firmano il Patto Anticomintern.
1952 – L’opera teatrale di Agatha Christie Trappola per topi debutta all’Ambassadors Theatre di Londra.
1975 – Il Suriname ottiene l’indipendenza dai Paesi Bassi.
1992 – L’Assemblea Federale della Cecoslovacchia vota per dividere la nazione in Repubblica Ceca e Slovacchia a partire dal 1º gennaio 1993.
Ricorre oggi: la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
1034 – Muore Malcolm II di Scozia. Duncan I di Scozia, figlio della sua secondogenita, eredita il trono invece di Macbeth, figlio della sua primogenita
1120 – Affondamento della Nave Bianca nella Manica. William Adelin, figlio di Enrico I d’Inghilterra affoga
1177 – Baldovino IV di Gerusalemme e Rinaldo di Chatillon sconfiggono Saladino nella Battaglia di Montgisard
1491 – Inizia l’Assedio di Granada, ultima roccaforte moresca in Spagna
1542 – Battaglia di Solway Moss. Un esercito inglese invade la Scozia e sconfigge l’esercito scozzese
1667 – Un forte terremoto con epicentro a Shemakha, in Caucasia, provoca la morte di 80.000 persone
1758 – Guerra franco-indiana: Forze britanniche catturano Fort Duquesne ai francesi
1766 – Il Papa Clemente XIII pubblica la Lettera Enciclica Christianae reipublicae, sulla pericolosità, per la fede e la morale, della diffusione dei libri eterodossi
1783 – Guerra d’indipendenza americana: le ultime truppe britanniche lasciano New York, tre mesi dopo la firma del Trattato di Parigi
1863 – Guerra di secessione americana: Battaglia di Missionary Ridge – A Missionary Ridge, nel Tennessee, le forze unioniste guidate dal generale Ulysses S. Grant spezzano l’assedio di Chattanooga mettendo in fuga le truppe confederate del generale Braxton Bragg
1876 – Guerre indiane: in rappresaglia per la drammatica sconfitta americana nella Battaglia di Little Bighorn, truppe dell’Esercito statunitense saccheggiano un villaggio Cheyenne alla foce del fiume Powder
1905 – Il principe danese Carlo giunge in Norvegia e diviene re Haakon VII di Norvegia
1913 – Panamá firma il trattato di Buenos Aires sul copyright
1914 – Viene inaugurata la linea ferroviaria Soncino – Soresina, secondo nucleo della Ferrovia Cremona Iseo
1915 – Albert Einstein annota sul suo taccuino R_{munu} – frac 1 2 g_{munu}R=-8pi G T_{munu}: è la formula che racchiude il destino ultimo dell’Universo, le famose equazioni di campo
1936 – A Berlino, la Germania Nazista e il Giappone firmano il Patto Anticomintern, accordandosi per dei consulti su quali misure adottare per “salvaguardare i loro interessi comuni” in caso di attacco non provocato da parte dell’Unione Sovietica contro una delle due nazioni
1940 – Picchio Picchiarello (Woody Woodpecker) fa il suo esordio nel cartone animato “Knock Knock”
1944 – Seconda guerra mondiale: un missile V2 tedesco colpisce un grande magazzino Woolworth’s a Deptford, uccidendo 160 persone
1947
Paura rossa: gli Hollywood 10 vengono messi sulla “lista nera” degli studios di Hollywood.
La Nuova Zelanda ratifica lo Statuto di Westminster e diventa così indipendente dal controllo legislativo del Regno Unito
1951 – A Mobile (Alabama), U.S.A., Herb Thomas vince l’ultima gara del campionato NASCAR “Grand National Series” e diventa così campione della Serie.
1952 – L’opera teatrale di Agatha Christie Trappola per topi debutta all’Ambassadors Theatre di Londra (al 2003 è l’opera teatrale andata in scena in continuazione per il maggior numero di anni nella storia)
1958 – Il Sudan Francese ottiene l’autonomia come membro autogovernantesi della Comunità Francese
1960 – Le sorelle Mirabal, attiviste politiche dominicane, vengono assassinate per ordine di Rafael Leónidas Trujillo
1963 – Assassinio di John F. Kennedy: John F. Kennedy viene sepolto nel cimitero nazionale di Arlington
1970 – In Giappone, il famoso scrittore Yukio Mishima commette un suicidio rituale dopo aver fallito nel portare l’opinione pubblica verso il suo credo politico estremista
1973 – Il presidente greco George Papadopoulos viene estromesso da un colpo di stato militare guidato dal tenente generale Phaidon Gizikis
1975
Paracadutisti di estrema sinistra tentano senza successo un colpo di stato in Portogallo.
Il Suriname ottiene l’indipendenza dai Paesi Bassi
1976 – Ultima esibizione pubblica del gruppo rock The Band; Martin Scorsese filma il tutto per il film L’ultimo valzer
1980 – Sugar Ray Leonard riconquista il titolo mondiale WBC dei pesi welter contro Roberto Duran
1984 – 36 dei più noti musicisti pop britannici e irlandesi si riuniscono in uno studio di Notting Hill come Band Aid per registrare la canzone “Do They Know It’s Christmas?”, allo scopo di raccogliere denaro contro per alleviare la carestia in Etiopia
1986 – Scandalo Iran-Contras: il Procuratore Generale statunitense Edwin Meese annuncia che i profitti della vendita segreta di armi all’Iran furono illegalmente dirottati ai ribelli anti-comunisti Contras del Nicaragua. Inoltre, Fawn Hall viene accusato di aver contrabbandato documenti confidenziali dall’ufficio del suo datore di lavoro, Oliver North
1990 – Caduta dell’elicottero dell’Agip con a bordo tredici lavoratori, tutti deceduti nello schianto del velivolo in mare, al largo della costa di Marina di Ravenna
1992 – L’Assemblea Federale della Cecoslovacchia vota per dividere la nazione in Repubblica Ceca e Slovacchia a partire dal 1º gennaio 1993
1994 – Akio Morita, fondatore della Sony annuncia che si ritirerà dalla carica di CEO della compagnia in difficoltà
1999 – Le Nazioni Unite istituiscono la Giornata mondiale contro la violenza contro le donne.
Presunto tentativo di assassinio del presidente turcmeno Saparmyrat Nyýazow
2002 – Il Presidente statunitense George W. Bush converte in legge l’Homeland Security Act.
2020 – Muore la leggenda del calcio Diego Armando Maradona.