Oggi si celebra Santa Monica, la Moldavia nel 1991 dichiara la propria indipendenza dall’Unione Sovietica
Il 27 agosto la Chiesa celebra Santa Monica. Nata a Tagaste in Algeria intorno al 331 d.C. da una famiglia di etnia berbera e profondamente cristiana, le venne data l’occasione di studiare e lei ne approfittò per leggere e meditare sulla Bibbia. Si sposò con Patrizio, un modesto proprietario di Tagaste e diede alla luce il figlio primogenito Agostino (conosciuto come Agostino d’Ippona) a 22 anni. Ebbe un altro figlio, Navigio, e una figlia di cui si ignora il nome. Dette a tutti e tre un’educazione cristiana. Quando il figlio maggiore, noto per la sua vita dissoluta, si trasferì a Roma Santa Monica decise di seguirlo senza però riuscire a raggiungerlo in tempo prima che si imbarcasse per il fulcro dell’impero.Nel 371 il marito Patrizio si convertì al cristianesimo e si fece battezzare proprio un anno prima della morte. Monica aveva 39 anni e prese in mano la direzione della casa e l’amministrazione dei beni. Nel 385 partì per Roma e raggiunse il figlio Agostino che nel frattempo si era trasferito a Milano dove ricopriva una cattedra di retorica. Il suo amore materno e le sue preghiere favorirono la conversione di Agostino. Insieme al figlio abbandonò Milano e poi si diresse a Roma e subito dopo a Ostia. Fu un periodo carico di dialoghi spirituali. In attesa di tornare in Africa si ammalò, forse di malaria, e morì all’età di 56 anni.
Altri Santi
san Rufo, martire; santi Marcellino, Mannea, Giovanni, Serapione e Pietro, martiri; san Narno, primo vescovo di Bergamo; san Pemene, abate; san Licerio, vescovo di Couserans; san Fausto; san Cesario, vescovo di Arles; san Giovanni, vescovo di Pavia; san Gebardo, vescovo di Costanza; san Guarino, vescovo di Sion.
Eventi
413 a.C. – Nicia e Demostene decidono di lasciare l’assedio di Siracusa
1689 – Con la firma del Trattato di Nerčinsk, Impero russo e dinastia Qing pongono fine alle questioni di confine tra i due stati
1776 – Battaglia di Long Island, nell’odierna Brooklyn (New York): le forze britanniche del Generale William Howe sconfiggono gli americani guidati dal Generale George Washington
1812 – In seguito alla battaglia di Polostk del 18 agosto, Napoleone insignisce Laurent de Gouvion-Saint Cyr del bastone di maresciallo dell’Impero
1813 – Napoleone sconfigge austriaci, russi e prussiani nella Battaglia di Dresda
1828 – I russi sconfiggono i turchi ad Akhaltzikke
1859 – Il petrolio viene scoperto a Titusville (Pennsylvania). È il primo pozzo petrolifero redditizio del mondo
1861 – Guerra di secessione americana: le truppe dell’Unione attaccano Cape Hatteras (Carolina del Nord)
1883 – Quattro violentissime esplosioni vulcaniche distruggono l’isola di Krakatoa: muoiono 36.000 persone
1896 – Scoppia la guerra anglo-zanzibariana, il più breve conflitto della storia (45 minuti).
1900 – I britannici sconfiggono i commando boeri a Bergendal
1916 – L’Italia dichiara guerra all’Impero tedesco di Guglielmo II
1926 – New York: ticker-tape parade in onore di Gertrude Ederle, la prima donna ad attraversare la Manica a nuoto
1928 – Il Patto Kellogg-Briand, che mette fuori legge la guerra, viene firmato da sei nazioni
1939 – Primo volo di un aereo a reazione
1952 – In Lussemburgo terminano i negoziati per le riparazioni tra Germania Ovest e Israele. La Germania Ovest pagherà 3 miliardi di Marchi tedeschi
1962 – viene lanciata la sonda spaziale Mariner 2
1979 – L’IRA colpisce due volte. La mattina una bomba a Mullaghmore nell’Eire fa esplodere la barca di Lord Louis Mountbatten, cugino della Regina Elisabetta, che muore con altre tre persone. Nel pomeriggio due bombe a Warrenpoint, in Irlanda del Nord, uccidono 18 soldati britannici
1991 – La Moldavia dichiara l’indipendenza dall’Unione Sovietica
2003 – Marte passa nel punto più vicino alla Terra degli ultimi 60.000 anni, passando a circa 55.758.006 chilometri dal nostro pianeta