le serate saranno incentrate sul mondo dell’antico Egitto, tra la comprensione dei geroglifici ed il mondo esoterico di fine ‘800
Nell’ambito del cartellone di “TRIESTE ESTATE”, il Museo d’Antichità “J.J. Winckelmann” presenta la rassegna “Archeologia di Sera 2022”, giunta alla sua ottava edizione, che si svolge nelle serate di tutti i martedì di agosto con ingresso libero, nel giardino del museo di piazza della Cattedrale a San Giusto, sul tema «EGITTO.22».
Il secondo appuntamento è in programma martedi’ 9 agosto e prevede alle 20.30 – Conversazione con proiezioni «L’ABC dei geroglifici: breve introduzione alla scrittura»; alle 21.00 – Conversazione con proiezioni «I tre sarcofagi lignei egizi del museo, descrizione particolareggiata e lettura dei testi»; alle 21.30 – Intervento musicale «L’Oca del Cairo ed altre intuizioni mozartiane». Musiche di Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791): L’Oca del Cairo (1783), Flauto Magico (1791)
Curate dal conservatore del Museo Marzia Vidulli, le serate prevedono la partecipazione dell’egittologa Susanna Moser, del Gruppo Strumentale Lumen Harmonicum per gli interventi musicali e del musicologo Stefano Bianchi, conservatore del Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”.