Quest’anno per cambiano le modalità di salvataggio
Nelle regole pubblicate sul sito dell’Inail e realizzate in collaborazione con l’Istituto superiore di sanità (Iss), spunta Si può leggere anche il divieto per il bagnino di effettuare una delle manovre di salvamento più utilizzate dai bagnini: la respirazione bocca a bocca.
Spiega infatti l’Inail: “è da rilevare la necessità, stante la modalità di contagio da Sars-Cov-2, di attenersi alle raccomandazioni impartite dall’Italian resuscitation Council (Irc) nonché dall’European resuscitation council (Erc) nell’esecuzione della rianimazione cardiopolmonare, riducendo i rischi per il soccorritore (nella valutazione del respiro e nell’esecuzione delle ventilazioni di soccorso), senza venire meno della necessità di continuare a soccorrere prontamente e adeguatamente le vittime di arresto cardiaco. Nel rispetto del criterio di sicurezza, è necessario quindi considerare e valutare come proteggere contestualmente i soccorritori dal rischio di contagio. Pertanto, ogni volta che viene eseguita la rianimazione cardiopolmonare su un adulto è necessario diffondere le indicazioni fornite da Erc e Irc”.